Modello di sviluppo locale che affronta, in un nuova alleanza tra boschi e borghi, i problemi complessi delle aree interne della Calabria e dell’intero Paese.
Green Home, supporta partner pubblici e privati per la valorizzazione della risorsa legno ed il rilancio dei borghi calabresi, patrimonio di cultura, storia e tradizione.
Obiettivi
- Diffondere l’agricoltura innovativa
- Riconnettere in una nuova alleanza boschi e borghi
- Coltivare e utilizzare il legno in un modello integrato di sviluppo di economie locali circolari da applicare nei processi di riqualificazione del paesaggio agrario e dei borghi
- Rendere i borghi abitabili e sostenibili in termini edilizi, ambientali ed energetici
- Formare competenze nelle comunità locali e nei migranti da impiegare nei comparti dell’agricoltura innovativa e della bioedilizia
- Creare il lavoro e sostenere la qualità della vita
Metodi e strumenti
Il partenariato propone in collaborazione con con NTT Data, un modello di riqualificazione del borgo antico di basato sul rapporto circolare tra produzione, trasformazione e utilizzo del legno locale.
Le relazioni tra bosco e piccolo centro, tra agricoltura sostenibile e comunità locale, sono il contesto di sperimentazione e applicazione di tecniche all’avanguardia di monitoraggio, sviluppo, produzione, qualità, controllo, sicurezza e valutazione.
Pensato su scala regionale, il progetto avrà come primo campo di sperimentazione il Comune di Castrolibero (CS) e come sede per la scuola e i laboratori La Scuola di Alta formazione Camigliati.
La Scuola di Alta formazione Camigliati, situata a 30 Km da Cosenza, a Camigliatello Silano, si articola come un unico grande campus ospitato tra edifici storici di alto pregio, boschi vincolati e un ampio museo. Aule attrezzate per la didattica, per le conferenze e per proiezioni, spazi per l’ospitalità e per la sperimentazione, sono il luogo ideale per far convivere docenti e studenti.
La presenza nel partenariato del Parco Nazionale della Sila, dell’UNCEM, dell’ANCI, della Fondazione Napoli Novantanove, I borghi più belli d’Italia, Federlegno, è volta ad integrare nel processo di sviluppo individuato la promozione e la valorizzazione dei differenti quadri identitari.
Partner promotori dell’iniziativa