settembre, 2023
Corsi Passati e Futuri
Corsi Passati e Futuri
Solo Corsi Passati
Solo Corsi Futuri

Dettagli Corso
La Summer School coinvolge progettisti e tecnici del settore, allo scopo di accrescere, condividere e diffondere informazioni, ad alto contenuto specialistico, sulla progettazione in legno, che rappresenta una soluzione non così
Più
Dettagli Corso
La Summer School coinvolge progettisti e tecnici del settore, allo scopo di accrescere, condividere e diffondere informazioni, ad alto contenuto specialistico, sulla progettazione in legno, che rappresenta una soluzione non così frequentemente impiegata, soprattutto nel contesto territoriale della regione Calabria, all’interno del quale, lavorare in ottica di Filiera Corta è altamente agevolato dalla struttura del territorio. Questo, infatti, consente di conferire un alto contributo in termini di sostenibilità alla progettazione tecnica.
Obiettivo della Summer School è anche quello di valorizzare le attività svolte dal Polo nell’ambito della Filiera 4 “Sviluppo di tecniche e impiego del legno calabrese certificato ai fini strutturali”, sia in termini di ricerca scientifica che industriale, grazie ai differenti progetti di ricerca che la vedono coinvolta in tale ambito.
Il programma completo dell’evento è consultabile al seguente link. La partecipazione all’evento garantisce il riconoscimento di Crediti Formativi Professionali (CFP) per Ingegneri e Architetti iscritti ai relativi Ordini della provincia di Cosenza.
La location dell’edizione 2022 è stata confermata anche quest’anno! Torre Camigliati è stata particolarmente apprezzata durante la I edizione della Summer School per i servizi offerti e per l’indiscutibile valore paesaggistico-naturalistico. Per maggiori informazioni su come raggiungere Torre Camigliati è possibile consultare la seguente guida.
Le iscrizioni devono essere effettuate mediante la compilazione (on line) della scheda di registrazione.
Ora
corso su base annua (2023) CET
Sedi
Torre Camigliati

Dettagli Corso
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, quest'anno il corso di formazione in streaming FOGNATURE E DEFLUSSI URBANI, giunge alla sua IV edizione. L'evento, organizzato da FAST Federazione
Più
Dettagli Corso
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, quest’anno il corso di formazione in streaming FOGNATURE E DEFLUSSI URBANI, giunge alla sua IV edizione.
L’evento, organizzato da FAST Federazione delle Associazione Scientifiche e Tecniche, in collaborazione con il CSDU Centro Studi di Idraulica Urbana, prevedere il coinvolgimento diretto di Green Home s.c.ar.l. all’interno del comitato organizzatore con il ruolo di gestione della segreteria.
Il corso FOGNATURE E DEFLUSSI URBANI si rivolge a ingegneri civili, ingegneri ambientali, ingegneri edili‐architetti, architetti e altri tecnici affini, che lavorano nel campo del Servizio Idrico Integrato come funzionari di enti pubblici o privati o come liberi professionisti o come imprenditori di aziende del settore.
Il corso è articolati in due Moduli:
Modulo 1 – Soluzioni Progettuali e Tecnologie Innovative (3-4-18-19-25-26 ottobre 2023)
Modulo 2 – Rischio, Resilienza, Misure e Monitoraggio (15-16-22-23 novembre 2023)
Il corso garantisce il riconoscimento di Crediti Formativi Professionali (CFP) per ingegneri, nel dettaglio: Modulo 1: 19 CFP e Modulo 2: 13 CFP.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la Locandina del corso.
Le iscrizioni devono essere effettuate mediante la compilazione (on line) della scheda di registrazione.
Ora
corso su base annua (2023) CET
Sedi
Corso in streaming